Piccione con “ripieno”

Piccione con “ripieno”

Storia

Durante tutto l’anno, quando la covata della coppia di piccioni diventava “matura”, si preparava il piccione ripieno. Il ripieno era nato con l’obiettivo di rendere più ricca la pietanza, giacché le bestioline in sé erano molto saporite, ma le porzioni non erano molto generose.  Generalmente si inserisce il ripieno dentro il piccione; mia nonna invece cuoceva piccione e “ripieno” l’uno accanto all’altro. 

 

Ingredienti per il piccione

  • 2 piccioni
  • 2 rametti di salvia
  • 2 grossi spicchi di aglio con la veste
  • Sale e pepe q.b.
  • 100 gr di olio extravergine Agape

Ingredienti per il ripieno

  • Interiora dei due piccioni
  • 50 gr di pangrattato
  • 50 gr di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • Foglioline di maggiorana
  • Noce moscata grattugiata q.b.

Preparazione del piccione

Salare e pepare i piccioni interi all’interno ed all’esterno. Inserire all’interno un rametto di salvia ed uno spicchio d’aglio.

 

Rosolare i piccioni da tutte le parti in una pirofila con l’olio. Continuare la cottura a fuoco bassissimo rigirandoli ripetutamente; devono cuocere sul liquido prodotto da loro stessi.

Preparazione del ripieno (pinza)

In una scodella mettere il pangrattato, il formaggio, il bicarbonato, le foglioline di maggiorana, la noce moscata, le interiora tagliate in piccoli pezzi ed amalgamare il tutto con l’uovo.

 

Formare una pagnottina con il composto e farla rosolare nella pirofila in cui cuociono anche i piccioni. La pagnottina dovrà essere rigirata più volte fino a quando avrà formato una sottile e dorata crosticina su tutta la superficie.

Cerca nel Blog
Archivio Blog
Articoli Popolari

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito.Privacy Policy

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello