Nella cultura contadina era il dolce tipico di Natale che si preparava con gli ingredienti allora a disposizione: l’uvetta, asciugata nel forno, le noci, raccolte in autunno, l’olio, molito a novembre. Non si usano uova.
Dopo la raccolta dell’uva, nel forno ormai tiepido, vengono introdotte larghe padelle sottili su cui poggiano grappoli d’uva dai robusti chicchi rossi, il “bacuclon”, che restano a lungo ad asciugare.
L’operazione, ripetuta di settimana in settimana, fino a Natale, produce chicchi appassiti, asciutti e morbidi che vengono usati nella “crescia” di Natale.
Ingredienti
Sciogliere il lievito in acqua tiepida mescolando con cura. Lavorarlo per 3-4 minuti con la farina, il sale, le noci e l’uvetta fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Distendere l’impasto su una teglia e farla lievitare a 40°C.
Cuocere a forno preriscaldato a 180° per 60 minuti circa e comunque fino al raggiungimento di un bel colore dorato.
Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito.Privacy Policy
+39 339 155 3556
+39 348 837 0706
info@olioagape.it
Start typing to see products you are looking for.