Crostini

Crostini

Storia

Per le feste era previsto un menù importante: di buon’ora la mamma cominciava a impastare diverse uova, a seconda del numero dei commensali, e il matterello suonava sotto le sue mani fino a quando usciva una sfoglia trasparente e sottile come un velo di cipolla.

 

Anche i polli, raggiunta la maturazione, venivano sacrificati sulla tavola dei giorni di festa; il busto veniva cucinato generalmente arrosto con le patate, specie quelle novelle, mentre le interiora venivano usate per preparare i crostini. 

 

Ingredienti:

  • 500 gr di maghetti di pollo e fegatini misti
  • ½ bicchiere di olio extravergine Agape
  • 30 gr di capperi
  • 3 alici sotto sale
  • Un odore di aglio, meglio se aglietto fresco
  • Fette di pane toscano
  • Succo di limone
  • Olio extra vergine di oliva
  • Una noce di burro
  • 5/6 foglie di salvia

Preparazione

Tagliare a pezzetti le interiora, farle rosolare nell’olio assieme alla salvia e all’odore di aglio. A cottura ultimata passare al tritacarne a fori larghi o sminuzzare con la mezzaluna. 

Triturare finemente i capperi (se sono quelli sotto sale, lavarli e farli bollire un minuto nell’aceto), l’alice ripulita della lisca e del sale, ed amalgamare con le interiora tritate.

 

Abbrustolire il pane tagliato a piccoli rombi o quadri e stendere sopra un sottile strato di composto caldo che dovrà essere ben spalmabile, magari aggiungendo qualche fiocco di burro e una spremutina di limone.

 

Servirli caldi.

 

 

Cerca nel Blog
Archivio Blog
Articoli Popolari

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito.Privacy Policy

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello