Baggiana

Baggiana

Storia

L’arrivo della primavera supponeva il ritorno degli uomini al duro lavoro dei campi, ma anche il periodo in cui le provviste invernali cominciavano a scarseggiare. Allo stesso tempo però, la terra cominciava ad offrire frutta e verdura che diventavano le componenti principali della tavola. 

 

La baggiana è una ricetta di primavera, un piatto semplice con verdure e aromi di stagione, realizzato in recipienti di terracotta. La nonna e la mamma li cuocevano a fuoco lento, sfruttando nella cottura l’acqua delle verdure stesse, per mantenere inalterati sia il gusto che le proprietà nutritive.

 

Ingredienti per 4 persone

  • Gr. 700 di fave fresche sbucciate
  • Una manciata di bietoline da taglio
  • 4 fettine di guanciale o goletta di maiale
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Agape
  • Qualche foglia di aglietto fresco
  • Sale e pepe, q.b.

Preparazione

Mettere a soffriggere, in un tegame di coccio abbastanza largo e dai bordi non troppo bassi, la goletta tagliata a listarelle, l’olio l’aglio fresco tritato. Aggiungere le fave e mescolarle al soffritto. Unire le bietole e un pizzico di sale grosso. Chiudere il tegame con coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento, aggiungendo un poco di acqua solo se serve, fino a quando le fave avranno raggiunto la consistenza desiderata.

 

Prima di portare in tavola, insaporire con una spolverata di pepe.

Cerca nel Blog
Archivio Blog
Articoli Popolari

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito.Privacy Policy

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello