Lumache in porchetta

Lumache in porchetta

Storia

Con l’arrivo della primavera, le proteine e le scorte invernali cominciavano a scarseggiare. Per questo, se arrivava un temporale o anche solo qualche goccia di pioggia, gli uomini della Peschiera uscivano di primo mattino con dei sacchi in cerca delle lumache. A casa, dopo averle fatte spurgare per alcuni giorni, la nonna e la mamma le cucinavano lentamente in una pentola con un soffritto di aglio, finocchio selvatico e con l’aggiunta finale di vino e di pomodoro.

 

Ingredienti

  • 500 g di lumache lavate, spurgate e sgusciate
  • 1/2 bicchiere abbondante di olio extravergine di oliva Agape
  • 2 spicchi di aglio (meglio, se disponibile, un ciuffo di aglietto fresco)
  • Una manciata di finocchio selvatico
  • 1/2 kg di pomodori pelati a pezzi
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Sale
  • A piacere, peperoncino

Preparazione

Far soffriggere nell’olio l’aglio e il finocchio tritati finemente, poi aggiungere le lumache sgusciate.

Quando sono ben rosolate, sfumare con il vino; una volta evaporato aggiungere i pomodori pelati ed il peperoncino, se gradito.

 

Cuocere a fiamma bassa, aggiustando di sale e mescolando con delicatezza con un cucchiaio di legno.

 

Aggiungere un bicchiere di acqua calda, coprire la padella con un coperchio e far bollire ancora per circa due ore fino a quando il liquido non sia consumato.

 

Servire in tavola ben calde.

 

 

Cerca nel Blog
Archivio Blog
Articoli Popolari

Questo sito web utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza sul nostro sito.Privacy Policy

Accedi

Megamenu

Il tuo carrello

Non ci sono più articoli nel tuo carrello